Tra brughiera e natura selvaggia: la nostra visita alla brughiera di Aschhorn

Un caloroso benvenuto: l'inizio di una giornata stimolante
La mattina presto, per la precisione alle 8:30, siamo stati accolti a braccia aperte da Gaby e Petra della German Wildlife Foundation. Gaby, la cui passione per la salvaguardia della natura è contagiosa, ci ha introdotto al mondo della fondazione. Ha delineato in modo vivido i quattro pilastri del suo lavoro: la conservazione delle specie, la conservazione e la creazione dell'habitat, la risoluzione dei conflitti tra uomo e fauna selvatica e l'entusiasmo delle persone per la natura e la fauna selvatica. Un'introduzione accattivante che ha sottolineato l'importanza della nostra causa comune.
Dall'estrazione della torba alla rinaturazione: la palude di Aschhorn si risveglia
Petra ci ha condotto nelle distese spaziali e tematiche della brughiera di Aschhorn. Ha illustrato come una brughiera selvaggia emerga da un paesaggio caratterizzato dall'estrazione della torba e dall'agricoltura intensiva. La creazione di una torbiera dopo l'estrazione della torba richiede tempo e pazienza. La brughiera di Aschhorn è protetta in modo permanente e la natura selvaggia può continuare a svilupparsi. La protezione e la conservazione dell'area selvaggia di brughiera di 471 ettari è un progetto ambizioso. La Fondazione tedesca per la fauna selvatica è un esempio concreto di come ripristinare e proteggere ecosistemi unici.

La magia della brughiera: spunti e prospettive
Il momento clou della nostra visita è stata la visita guidata alla brughiera, condotta da Sophia, un'appassionata biologa. La sua conoscenza approfondita della flora e della fauna ci ha aperto gli occhi sulla bellezza e sul significato di questo paesaggio. Ciò che ci ha colpito in modo particolare è stato il modo in cui la nostra donazione contribuisce direttamente alla tutela e al monitoraggio del bilancio idrico attraverso l'impiego di nuovi punti di misurazione delle acque nelle torbiere. Sophia ha spiegato che la rinaturalizzazione mirata dell'impianto di estrazione della torba e l'acquisizione dei diritti di estrazione da parte della fondazione tedesca per la fauna selvatica dovrebbero porre fine all'estrazione della torba entro la fine del 2024, ovvero sette anni prima del previsto. Un passo ambizioso che trasformerà l'Aschhorn Moor in un nuovo paradiso naturale.
La nostra giornata nell'Aschhorner Moor non è stata solo un viaggio attraverso una natura mozzafiato, ma anche una lezione di sostenibilità e impegno. Ci ha mostrato quanto sia importante contribuire attivamente alla protezione dei nostri habitat naturali. Ogni passo che facciamo insieme è un passo verso un futuro degno di essere vissuto. Siamo grati per le esperienze e le intuizioni di questa giornata e guardiamo con ispirazione alle opportunità che ci attendono per proteggere il nostro pianeta.
- personalisierbar
Tazza da caffè FLSK
350 ml · white
- personalisierbar
Borraccia in acciaio inossidabile FLSK
500 ml · midnight
- all natural
- personalisierbar